messa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Messa: Il sacrificio. dell'altare. -bassa; Messa piana: Quella che si dice senza cantare, e le cui preci solo son recitate.
- — cantâ; Messa cantata: Quella canlata da' coristi in alcune sue parti e che si celebra con diacono e suddiacono; dicesi anche Messa grande.
- — chi serve o nō serve; Messa valida o non valida.
- — nêuva; Messa novella, Prima messa: La messa che si celebra la prima volta dal novello sacerdote.
- Andâ a messa all'artâ; Uscire la rmessa: L'andare che fa il prete all'alzare per dire la messa.
- Applicâ a messa; Applicar la messa: Dir la messa per l'anima d'alcuna data persona o per alcuna data intenzione.
- Cantâ messa; Cantare messa: Celebrare la messa non piana, ma cantata.
- Mōstrâ di messa a Præ Zane; Menar i passeri a ber l'oche, Insegnare notare a pesci o volare agli uccelli, dicesi del Pretendere di far il dettore con chi ne sa più di lui.
- Perde a messa; Perder la messa: Non intervenire al sacrificio della messa; ma propriam. Non giungere in tempo a sentir la messa.
- Sōn messe dite; È affar frito, El'è spacciata, Non v'ha più speranza.
Neighbouring lemmas: mescolansa; méscia; mescïa; mesciâ; mesciata; messa; messâ; messê; messiavo; messuïa; messuiâ.