menta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Menta: Genere di piante, della famiglia delle Labbiate, di cui sono più specie: le principali sono La menta ortense e La piperitide. La Menta ortense, detta anche Menta volgare, Menta ortolana, Menta domestica (Mentha viridis ha gli steli numerosi, fisci, ramosi; le foglie sessili, lanceolate, appuntate con i denti radi; i fiori, alquanto rossi a spighe gracili, lunghe. Fiorisce nell'estate ed è comune negli orti. La Menta piperitide, detta anche Menta peperita, Menta pepe, Menta peperina, Menta viperina (Mentha piperita), è una specie comune ne' giardini. Ha l'odore della Menta volgare, ma molto più forte e di sapore bruciante. Da essa si distilla un'acqua e olio volatile utilissimi per gli profumieri e confettieri, non che per la medicina. I suoi cauli sono quadrati, diritti leggerm. pelosi, elevantisi circa cent. O, glabri alla base; le foglie picciolate, ovali-oblunghe, appuntate, dentate in sega; i fiori alquanto rossi, a spighe corte, cilindriche, smussate in cima. È indigena dell'Inghilterra e fiorisce nell'estate.
Neighbouring lemmas: menissin; menisso; menn-a; ménoa; menôu; menta; mentasso; mentastro; mentî; mento; menûaggia; menziōn.