ménoa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Ménola. T. ittiol. Sparus mæna. Pesce del genere degli Spari, il cui color generale è biancastro, con istrisce longitudinali numerosissime, strette ed azzurre; tutte le pinne rosse ed una gran macchia nera da ciaschedun lato, a un dipresso sopra il pòdice. La sua carne è sovente magra, duira, insipida: nondimeno quando è ingrassato, il sapore uoa disgrada. È pesce fecondissimo. Vive nel Mediterraneo, annida nel mare Adriatico e particolarm. presso Venezia, dove se ne piglia gran quantità colla lenza e colla rete; vi si vende a mucchj e salar si fa in gran numero.
Neighbouring lemmas: menissâ; menissetto; menissin; menisso; menn-a; ménoa; menôu; menta; mentasso; mentastro; mentî; mento.