mōndo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Mondo: Il cielo e la terra insieme a ciò che si racchinde in essi: Universo.
- Mondo, più particolarm. dicesi Il globo terrestre, cioè La terra sola.
- Figurat. preso, vale Il genere umano, Tutti gli uomini in generale.
- La società degli uomini, con cui si dee convivere o Parte di essa società.
- Gran numero di persone, ed altresì Quantità grande di checchessia.
- — nêuvo, Mondo nuovo: Macchina, dentro cui sono adattate delle vedute di diverse parti del mondo, le quali si veggono ingrandite mettendo l'occhio ad una lente che corrisponde dalla parte di fuori.
- Andâ in cattivo mōndo; Andare in mal mondo, cioè all'inferno.
- — ō mōndo sōttesōrva; Andare il mondo in carbonata o sottosopra, Essere finimondo, Seguire rovina irreparabile.
- — pe-o mōndo; Andare pel mondo o per lo mondo, vale Viaggare.
- A-o mōndo; Al mondo: Modo di dire che si usa in alcune frasi per ripieno, accrescendone la forza: Nō gh'é ommo a-o mōndo chi ecc.; Non v'è uomo al mondo che ecc.
- A stō mōndo nisciûn l'é necessäio; Nessuno al mondo è necessario, e vale Tutti ci possiam giovare, ma ognuno di noi può fare di manco dell'altro a un bisogno; e lo diciamo per mostrarci noncuranti d'alcuno, e le più volte per rintuzzarne l'orgoglio se ci vuol fare il collo, reputandosi che non possiam fare senza di lui.
- Conosce ō mōndo; Sapersela, Non aver bisogno di mondualdo, Aver pisciato in più d'una neve: Esser pratico delle cose del mondo.
- Dacché ō mōndo ō l'é mōndo; Da che il mondo è mondo, Da poi che l'acqua bagna, Da poi che il fuoco scalda, Da poi che gira intorno il cielo, A memoria d'uomo, A' dì de' nati, cioè Dai tempi antichissimi fino al presente.
- Dâ a-o mōndo; Dare al mondo o alla luce, vale Partorire.
- Derrûe ō mōndo; Rovini il mondo, suolsi dire per mostrare il deliberato proposito di far una cosa, senza curare ostacoli o pericoli: Derrûe ō mōndo, stasseja parto pe Milan; Rovini il mondo, stasera parto per Milano.
- Dt ûn mōndo de villanie a ûnn-a persōnn-a; Dir altrui una carta di villanie, d'ingiurie o sim., vale Dirgli molte villanie.
- Donna de mōndo; Donna di mondo, Mondana, Meretrice V. Donna.
- Ëse in te l'ätro mōndo o in tō mōndo da lûnn-a; Esser nell'altro mondo, vale Esser fuor di sè, Essere astratto.
- — pe-o mōndo; Essere per il mondo, si dice di Chi erra in qua e in là senz'arte nè parte.
- In cavo dō mōndo V. Cavo.
- L'atro mōndo V. sotto O mōndo de là.
- Lasciâ ō mōndo cōmm'ō se trêuva; Lasciar il mondo come si trova: Lasciare le cose come stanno senza mutarle.
- Levâ da-o mōndo ûnn-a persōnn-a V. Levâ.
- Mette all'ōnô dō mōndo; Mettere all'onore del mondo.
- — a-o mōndo V. Mette.
- Nisciûn l'é contento a stō mōndo; Ognuno ha il suo diavolo all'uscio. Quisque suos patitur manes. (Virg.)
- Nō conosce ō mōndo; Non conoscer il mondo, Esser soro, inesperto del mondo, novizio.
- O gran mōndo; Il gran mondo, si chiama La gente nobile, titolata e ricca, che spende e pompeggia.
- O mōndo de là; L'altro mondo o Il mondo di là, vagliono Paradiso o Inferno o Luogo dell'altra vita.
- O mōndo ō l'é bello perché ō l'é vario; È bello il mondo, perchè è pien capricci e gira tondo, Solo per variar natura è bella.
- O mōndo ō l'é de chi se ō piggia; Il mondo è di chi se lo piglia, e vale Gli arditi ottengono ciò che vogliono o sim.
- O mōndo ō l'é fæto a scaa, chi mōnta e chi caa; Questo mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale, ovv. è fatto a scarpette, chi se le cava e chi se le mette. Dettato prov. che vale che A taluno è propizia, a taluno è contraria la fortuna.
- O mōndo ō l'é riōndo, chi nō sa navegâ va a-o fōndo V. Fōndo.
- Pō ch'ō vegne dall'atro mōndo; E' si mostra delle cento miglia, Ei cade dalle nuvole, cioè Si mostra nuovo di checchessia.
- Paeì tûtto ō mōndo; Parere tutto il mondo: Parere un gran che.
- Pe tûtto l'ōu dō mōndo; Per cosa del mondo (si usa colla negat.), e vale In alcun modo, In nessun modo affatto.
- Piggiâ ō mōndo cōmm'ō ven; Pigliar il mondo come viene: Acconciare l'animo via via alle mutazioni che avvengono senza darsene gran briga.
- Roba dell'atro mōndo; Cose dell'altro mondo: Cose grandi, straordinarie, strepitose.
- Saveì stâ o vive a-o mōndo; Saper del mondo: Conoscere come vi si deve regolare.
- Sta in cavo dō mondo; Stare in capo al mondo, vale Abitare in parte lontana.
- Tûtto ō mōndo ō l'é paize; Tutto il mondo è paese o sim. Prov. che vale che Per tutto si può vivere, e per tutto s'incontra del bene e del male.
- Vegnî a-o mōndo; Venire al mondo, Nascere.
Neighbouring lemmas: mōnâ; mōnæa; mōndâ; mōndaggia; mondiòla; mōndo; mōnega; mōneghetta; mōneghinn-a; mōnèlla; mōnestê.