mëgo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Medico: Dottore in medicina e Quegli che cura le infermità.
- — da cûa; Medico curante.
- — grammo; Medico da succiole, Medicastronzolo, Medicastro: Medico di poca scienza o valore.
- — vegio e chirûrgo zōveno... Prov. che c'insegna, pel bene degli ammalati, dover il medico esser vecchio, ed il chirurgo giovane, perchè più pronta e sicura è la mano nella giovetù, e maggiore è l'esperienza ne' vecchj.
- Çercâ ō mâ cōmme i mëghi V. Çercâ.
- Piscia ciæo e incäghite dō mëgo; Piscia chiaro e fatti beffe del medico ovv. ed abbi in tasca il medico. Detto prov. che significa che I sani non hanno bisogno del medico; e figurat. Abbi pura e netta la coscienza e non temere.
- s. m. Assenzio. T. bot. Arthemisia absinthum. Pianta di steli diritti, ramosi, biancastri nella gioventù; i fiori piccoli rotondi, pendenti, giallastri e terminati a grappoli; le foglie alterne, picciolate, composte, molto fesse, e adoperate iu medicina come toniche e stimolanti.
Neighbouring lemmas: mëgssi; mëghetto; mëgio; megioâ; megioamento; mëgo; meì; meicädo; meìgranâ; meistra; meistrâ.