mëgio
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- avv. compar. Meglio ed anche Me' coll'apostrofo, vale Più bene: Dormiö megio stanêutte; Dormirò meglio quest'altra notte.
- Meglio invece di Più: O t'é mëgio edûcou che i atri; È meglio educato degli altri.
- per Più, In maggior quantità: Questa villa a nō ve pêu rende de mëgio; Questa villa non vi può rendere di meglio.
- per Più faciimente: E pe poeighe megio arrivâ... E per poterci meglio arrivare.
- Ä bellamëgio V. questa locuz. alla sua sede alfab.
- De ben in mëgio; Di bene in meglio. Posto avv. espone il passaggio d'una in maggior prosperità.
- Fâ mëgio; Far meglio: Operare in forma migliore: Chi ō critica, faççe mëgio; Chi lo critica, faccia meglio.
- Stà mëgio; Star meglio, vale Essere in migliore stato, e comunem. Esser guarito da una malattia: Cōmme sta ō Sciô Luigi? O sta mëgio; Come sta il Sig. Luigi? Sta meglio.
- — mëgio ûnn-a cosa a ûnn-a persōnn-a; Star meglio una cosa a chicchessia, va'e Convenirgli maggiorm.: Quest'impiego ō sta mëgio a voî che a mi; Quest'impiego sta meglio a voi che a me.
- Zûgâ a chi fa mëgio: Fare a chi meglio meglio, cioè Gareggiare a chi può far meglio.
- add. comp. Meglio, vale Più buono, ed è lo stesso che Migliore: Sensa vantâme, ō mæ ō l'é mëgio dō sò; Senza vantarmi, il mio è meglio del suo.
- Meglio, accompagn. coll'articolo vale Ottimo, Il migliore: O l'é ō mëgio bêu da stalla; È il migliore fra tutti.
- s. m. Meglio: Cosa migliore, La miglior cosa: O mëgio ō saeiva andâsene tûtti; Il meglio sarebbe andarsene via tutti quanti.
- Meglio, per La parte migliore d'una cosa: O s'ha tegnûo ō mëgio; E' si tenne il meglio.
- Fâ ō mëgio d'ûnn-a persōnn-a; Far il meglio d'uno, vale Far ciò che più gli torni a conto: Hò ammioû de fâ ō vostro mëgio; Procurai di fare il vostro meglio.
- L'é mëgio andâ a casa c'ûnn-a raxōn mâ dìta che co-a testa rōtta V. Casa.
- — mëgio cazze d'ûn scaen che da ûnn-a scaa; È meglio cader dal piede che dalla vetta ovv. È meglio cascar dall'uscio che dalla finestra. Prov. di piana intelligenza.
- — mëgio ëse invïdiæ che compatii; È meglio esser invidiati che compatiti. Modo prov. assai chiaro.
- — mëgio ëse padrōn d'ûnn-a sàssoa che capitannio d'ûnn-a nave; È meglio esser capo di lucertola che coda di dragone, ovv. esser capo di gatto che coda di leone, ovv. capo di luccio che coda di storione. Prov. e vale È meglio esser il primo a casa sua che il secondo a casa d'altri.
- — mëgio ëse soli che mâ accōmpagnæ V. Accōmpagnâ.
- — mëgio ō poco che ō ninte; È meglio tal quale che senza nulla stare, È meglio qualche cosa che nulla, È meglio scàlbatra che. nulla pesce. Prov. chiaro.
- — megio ō vin cädo che l'ægua fresca; È meglio vin torbo che acqua chiara. Prov. de' heoni.
- — mëgio perde ûn dïo che a man V. Do.
- — mëgio tardi che mai; È meglio tardi che mai o una volta che mai. Prov. che si applica molto spesso al correggersi, al rinsavire.
- — mëgio ûn aggiûstamento magro che ûnn-a sentensa grassa V. Aggiûstamento.
- — mëgio ûn dô de stacca che ûn dô de chêu V. Chêu.
- — mëgio ûn êuvo anchêu che ûnn-a gallinn-a dōman. Êuvo.
- — mëjio ûn peccetto in man che ûn tōrdo o ûnn-a pernixe per l'äia; È meglio un uccello in gabbia che cento per aria, Un uccello in. mano ne val due nel bosco, Val più squincione in man che tordo in frasca. Prov. dinotanti Che devesi più far capitale sul poco e sicuro che sul mlto ed incerto.
- — mëgio vegnî rōsci che neigri; È meglio diventar rosso che livido. Prov. che vale È meglio umiliarsi a domandare l'altrui soccorso che morir di fame.
- O faeiva mëgio a taxeì; Farebbe il suo meglio a starsi zitto.
- O mëgio ō sta sempre a-o fōndo; I pesci grossi stanno al fondo: Il meglio per lo più viene in fine.
- Se ti nō g'hæ de mëgio... Se non hai di meglio, e comicam. Se non hai altri moccoli...
Neighbouring lemmas: meditaziōn; mëga (erba); mëgâ; mëgssi; mëghetto; mëgio; megioâ; megioamento; mëgo; meì; meicädo.