istöia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Storia e Istoria: Propriam. Diffusa narrazione di cose seguite; ed anche assolutam. per Successo, Avvenimento: Ve contiö l'istöia da mæ gita; Narrerovvi l'istoria della mia gita. Storia, per Conto, Racconto, Novella, Favola: Narrazione di fatti o cose immaginarie, non avvenute.
- — Figurat. per Cosa lunga e intricata.
- Cōntâ de istöie a ûnn-a persōnn-a; Menar uno per parole, Dar parole, chiacchiere ad uno, vale Mandare in lungo senza venir mai a conclusione: Nō me cōntæ eiù de istöie; Non mi date più chiacchiere.
- Fâ sempre a mæxima istöia; Non mutar verso, consiglio, vita, vale Non cangiar mai modo di vivere, di agire e sim.
- Fâ mille istöie; Far mille storie, Far un monte di storie o sim.: Modi dell'uso che valgono Fare il restìo o lo scontento, Farsi pregare.
- L'istōia a l'é lunga! La è lunga! La va per le lunghe! dicesi allorquando si è annojati del dire o fare lungo e nojoso di chicchessia.
- Sensa tante istōe; Senza tanti riguardi, cerimonie, scrupoli, obbiezioni, precauzioni, maneggi, raggiri, ecc.
Neighbouring lemmas: ïsoa; isoâ; isolâ; isolano; isopo; istöia; isuöto; isuôu; italian; italianizzâ; itterizia.