finî
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Finire: Condurre a fine, a termine, Terminare, Dar compimento. Finire, Cessare, . Restare, Rimanersi dal fare una cosa: Man finïo de fâ tanto sciato; E' finirono di far tanto chiasso.
- Uccidere o Finir d'uccidere chi è già ferito.
- In signif. neut. Aver fine o termine: Quando a finiä questa vitta? Quando la finirà questa vita!
- In grammatica, Avere la desinenza, la terminazione.
- — de vive, Finî i sô giorni; Finir di vivere, Finire i suoi di o i dì della sua vita, vale Morire.
- — d'impî; Abboccare: Empier fino alla bocca.
- — d'impî e bōttigge; Abboccar le bottiglie: Riempiere a sufficienza quelle ch' erano state empite scarsamente.
- Finîla; Finirla, Farla finita, si dice di Non tornar più su quel negozio che si trattava, o su quel discorso che si faceva, Venire alla risoluzione; che anche dicesi Cavarne cappa e mantello.
- Finiscila! Finimmola! Finïla ûn pō! Ti a vêu finîla? Finiscila! Finiamola! Facciamola finita! Oh via finitela! Vuoi farla finita una volta! Espressioni imperative che si usano volgendo il discorso a chi alterca con altri o molesta toccando, ovv. parla nojosamente, per dimostrargli che non si vuole più essere infastidito dalle sue parole.
- In sciō finî; Sullo scorcio: Prossimo a finire.
- O nō a finisce mai; Mai non molla, Mai non fina o non rifina, Mai di ciarlare non ristà, Dàlle dàlle dalla mattina alla sera.
- Tûtti i salmi finiscian in gloria; Ogni salmo finisce in gloria, dicesi di Chi ripete sempre la cosa medesima, o insiste sempre sulla cosa medesima, come quella che gli sta a cuore.
Neighbouring lemmas: fin; finale; finansa; finattanto che; finessa; finî; finimento; finïo; finn-a; finn'aoa; finta.