famme
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Fame: Bisogno e voglia di mangiare. È più urgente dell'Appetito, ma più facile a contentarsi V. Appetitto.
- Fame, per Carestia: Ne-o tempo da famme; Nel tempo della fame.
- A famme a fa fâ de tûtto; La fame caccia il lupo dal bosco, dicesi in prov. e significa che La fame riduce l'uomo a superare e a fare delle cose, che per sua natura e' non farebbe.
- Aveì ûnn-a famme da loî; Cascar di fame, Arrabbiar dalla fame, Essere scannato dalla fame, Allupare o Allupar dalla fame, e dalla plebe fior. Aver una fame sagratina, vale Essere grandemente affamato, Aver una fame da lupi.
- Cazze dä famme; Cascar di o dalla fame, Morir di fame, vale Aver gran fame.
- Fâ patî da famme; Far piatire il pane.
- Levâ o Levâse a famme; Sfamare o Sfamarsi, vagliono Tòrre altrui o a se stesso la fame.
- Moî dä fumme V. sopra Cazze dä famme.
- Morto dä famme; Morto di fame, vale Povero in canna, Miserabile: O nō s'arregorda ciiû, guand'ō l'ëa mortodä famme; Non gli sovviene più quando era morto di fame, cioè Povero, spiantato, ecc.
- HHò ûnn-a famme che a veddo co-i êuggi; Ho una fame che non ci vedo, o Veggo la fame in aria, dicesi per Avere una grandissima fame.
- Patî da famme; Patir di fame, vale Non aver da mangiare.
Neighbouring lemmas: falsificaziōn; falsitæ; famiggia; famigliaritæ; famigliarizzâse; famme; fammetta; fanâ; fanatico; fanatismo; fanatizzâ.