fanâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Fanale: Quella lanterna, nella quale si tiene il lume la notte in sui navigli, in sulle torri de' portici, ecc.; e dicesi anche Fanale la Torre stessa del porto, sopra la quale è posata la lanterna.
- — o tampiōn da carossa; Fanale da carrozza, e nell'uso anche Lampione da carrozza V. Lampiōn.
- Fanæ da cominiga, processiōn, ecc.; Fanali o Fanali sull'asta: Quelle lanterne che portansi in cima d'un'asta per accompagnare il SS. Sacramento o a processione dalle compagnie; altrim. Lanternoni.
Neighbouring lemmas: famiggia; famigliaritæ; famigliarizzâse; famme; fammetta; fanâ; fanatico; fanatismo; fanatizzâ; fandonia; fanesci.