cōmme
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Come, e antic. e presso i soli poeti Como, Com', Con': Particella che usasi in vari significati.
- Come, per avv. comparat. e vale A guisa, In guisa di, Siccome, In quel modo che, Secondo che: O giastemma cōmme ûn tûrco; Bestemmia come un turco.
- Accompagnato coll'interrogat., vale In che guisa, In che modo: Cōmme posso fâ Come posso fare? Cōmme ti te ciammi? Come ti chiami? E talvolta anche senza l'interrogativo: Mi nō sò cōmme ti faççi a... Io non so come tu faccia a...
- per Quando, Poichè, Tosto che, Appena che, Subito che: Cōmme sö lesto, vegniö; Come sarò allestito, verrò.
- per Comunque sia, In qualunque maniera: Fæ cōmme ve piaxe; Fate come vi piace.
- — per Quanto: Cōmm'a l'é bella! Com'è bella!
- — per Quel che, Quanto: Fasso cōmme posso; Faccio come posso.
- — per Colui o Colei che è: Cōmme ommo, ō pêu fallî; Come uomo, può errare.
- — Alle volte ha significato determinativo: Voî cōmme voî, nō doveivi andâghe; Voi come voi, non dovevate andarvi.
- — Colla giunta dell'artic. piglia la forza di sost., e vale Via, Modo, Verso e simili: Mi nō vaddo a çercâ né ō cōmme, né ō quando ecc.; Io non cerco nè il come, nè il quando ecc.
- Cōmm'a ven, Cōmm'a l'accapita; Com'ella viene, Come vien viene, cioè Senza cerna o distinzione.
- Cōmm'i fò; A modo, A verso, A dovere, Come si deve, Appuntino. Dal franc. Comm'il faut.
- Cōmme se; Come se, vale Quasi come, In quella guisa: Ghe vêuggio ben cōmme s'ō fōsse mæ fræ; Gli voglio bene come se fosse mio fratello.
- Cōmme se ghe dixe? Come si dice? Locuzione interrogativa al bimbo per rammentargli l'officioso ringraziamento a chi gli ha dato qualche cosa, come chicca, fiore o altro.
- E cōmme! E come! Dicesi quando si vuol largamente confermare una data cosa.
- Ommo cōmme se dé; Uom di garbo, di conto, ragguardevole, riputato, d'ogni eccezione V. Ommo.
Neighbouring lemmas: cömento; comestibili; cometa; cominiga; cominigâ; cōmme; commedia; commediante; commenda; commendatô; commentâ.