cometa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cometa. T. astron. Dicesi di Certi àstri che si muovono intorno al sole, ma in orbite tanto allungate, che non si fanno visibili fuorchè nella parte del loro corso più vicina di quest'astro, onde ci pare che appariscano in cielo accidentalmente. Il più delle volte si vedono con una striscia di luce da un punto del loro corpo, e si chiama Coda V. Côa; antic. Stella cometa, forse Stella comata, ed anche semiplic. Comata. Aquilone: Nome che i fanciulli toscani danno a Quel balocco di carta, stesa sopra cannucce o stecche, ch'essi mandano in aria quando spira un po' di vento, allentando lo spago a cui è raccomandato, e che tengono in mano per riaverlo a piacimento. In alcuni luoghi d'Italia chiamasi Cervo volante ed anche Cometa.
Neighbouring lemmas: comensamento; comenso; cömentâ; cömento; comestibili; cometa; cominiga; cominigâ; cōmme; commedia; commediante.