cōlpo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Colpo: L'impressione che fa un corpo sopra un altro nel percuotere, ferire, tagliare, ecc.; Botta, Percossa, Ferita.
- Colpo, per La carica, colla quale si fa colpo coll'armi da fuoco: Nō gh'aveivimo ciù che sei cōlpi; Non ci avevamo più che sei colpi.
- — per Colpo apopletico, Sincope V. Aççidente.
- — per Accidente impensato, che per lo più si tira dietro conseguenze funeste o avventurose.
- per I dolorosi effetti che sentiamo per una sventura accadutaci: A morte de sô moæ a l'é stæta per lê ûn gran cōlpo; La morte di sua madre è stata per lui un gran colpo, od anche un colpaccio.
- — d'äia; Colpo d'aria.
- — da meistro; Colpo da maestro o di maestro, vale Un bel colpo.
- — de cannōn; Colpo di cannone, lo stesso che Sparo di cannone.
- — d'êuggio; Colpo d'occhio. Francesismo che ora signif. Occhiata, Sguardo, ora figur. Accorgimento, Perspicacia, ora Veduta deliziosa, estesissima.
- — de grazia; Colpo di grazia, dicevasi Il colpo ultimo che dava il boja agli arrotati.
- — de mâ; Colpo di mare: L'urto impetuoso d'un'onda o cavallone contro d'un bastimento.
- — de man; Colpo di mano: Inganno, Artifizio; e più comunem. Operazione, Negozio e simili, fatto con artificio e destrezza.
- — de parteusa; Colpo di partenza. T. mar. Sparo di cannone a polvere per dar avviso che si parte dalla rada.
- — de pennetlo; Colpo di pennello, nella Pitt. lo stesso che Pennellata.
- — de sô; Colpo di sole: Encefalite prodotta dalla azione più o men prolungata dai raggi del sole sul capo; dicesi anche Insolazione, Solata, e meglio Solinata.
- — de vento; Colpo di vento. T. mar. Tempesta, la quale agita bruscamente e con émpito il bastimento.
- — mortale; Colpo mortale, cioè Che cagiona la morte; e figurat. peir Dolore eccessivo d'animo.
- A colpo d'êuggio; A colpo d'occhio. Frances. e dicesi A occhi correnti.
- A cōlpo segûo; A colpo sicuro. Modo avverb. cioè Senza pericolo di sbagliare.
- A-o primmo cōlpo; Al primo colpo, Di primo colpo, Alla prima.
- Dâ ō cōlpo de grazia; Dare la stretta, si usa comunem. ln Tosc. per Finire d'opprimere altrui, Dargli il colpo mortale.
- Fâ cōlpo; Far colpo, Far còlta, Far breccia, Colpire; e figurat. Far impressione nell'animo, Far dolorosa sensazione per qualche sventura accaduta.
- Fâ ûn bello cōlpo; Far un bel colpo, figurat. vale Conchiudere un negozio con suo grande vantaggio.
- Pe ûn cōlpo nō cazze ûn erboo; Al primo colpo o Per un colpo non cade l'albero o la quercia. Modo proverb. che significa Non doversi sbigottire e abbandonarsi alla prima.
Neighbouring lemmas: colonnetta; colorî; colorito; cōlpa; cōlpî; cōlpo; coltivâ; coltivatô; coltivaziōn; coltivo; coltivôu.