càrega
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Carica, Uffizio, Impiego, Posto: Cura di fare o amministrare checchessia.
- Carica, per Carico, Peso che aggrava alcuna cosa: I funzi i hò missi in càrega; I funghi gli ho messi in carica.
- — per Quella munizione che si mette nelle armi da fuoco per far colpo, ed anche La misura che la contiene.
- — Nella Milizia dicesi Il movimento dell'esercito contro l'inimico per affrontarlo, assalirlo, ecc.
- Passo de càrega; Passo di carica. T. milit. Quel passo accelerato anzi che no, che usa un'armata quando va per incontrare o assalire il nemico.
Neighbouring lemmas: carcolâ; carcolo; cardæn; cardænn-a; cardinale; càrega; caréga; caregâ; caregadô; caregalaze; caregamento.