caréga
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sedia, e più comunem. Seggiola: Arnese a più fogge, ordinariam. su quattro gambe, per sedervi sopra.
- Semicupio V. Mëzo bagno nella voce Bagno.
- — chi scrōsce; Seggiola che sgrigiola, che sgricchiola o che scricchiola: Seggiola che adoperata o smossa rende un suono molesto.
- — co-a macchinetta; Seggiola meccanica V. Caregōn co-e rêue nella voce Caregōn.
- — da braççe; Sedia a bracciuoli: Quella che ha gli appoggi per le braccia.
- — da cegâ; Seggiola a libriccino o a iccasse: Seggiola che si piega.
- — da parto; Predella: Arnese sopra il quale si posano le donne quando partoriscono.
- — da portâ i marotti; Seggetta: Seggiola con due stanghe su cui si portano gli ammalati, od anche le persone sane per luoghi disastrosi.
- — de paggia; Seggiola di paglia: Seggiola, il cui piano ha l'impagliatura di sala, che anche chiamiamo Paglia.
- — descaviggiâ; Seggiola sperniata o sfilata: Seggiola i cui pernii o stecchi lenteggiano, o son rotti od usciti fuori.
- — descōllâ; Seggiola scollata: Seggiola, le cui parti, . ch'erano incollate insieme, si sono staccate.
- — imbōttïöa; Seggiola imbottita: Quella, il cui piano (sétto) e talora anche la spalliera sono imbottiti di crino, di lana, capecchio (rìvio) o simile, ricoperti di stoffa.
- — ranga; Seggiola zoppa: Seggiola che ha qualche piede più corto degli altri.
- — sconguasciâ; Seggiola scommessa: Quella i cui pezzi, come che sia, son disuniti.
- — strōsciâ; Seggiola rotta.
- Bäsigâse in sciä caréga; Dondolarsi o Bilicarsi sulla seggiola.
- Legnetti da caréga; Traverse, Mazze: Regoletti o stecche che sono al disotto della cartella (spallinn-a) nella spalliera, e tra gamba e gamba sotto il piano della seggiola. Le mazze sottili e verticali che mettonsi nella spalliera di alcune seggiole, diconsi Piuoli.
- Sétto da caréga; Piano o Sedere: Quella parte della seggiola su cui si siede. Se il piano è impagliato, i Fiorent. lo dicono Impagliatura.
- Spallëa da caréga; Spalliera: Quella parte della seggiola a cui s'appoggiano le spalle. Se la spallera è vuota, dicesi Spalliera operta; se non ha apertura, ma è tutta di legno, o imbottita, Spalliera piena.
- Teâ da caréga; Intelajatura V. Teâ.
Neighbouring lemmas: carcolo; cardæn; cardænn-a; cardinale; càrega; caréga; caregâ; caregadô; caregalaze; caregamento; caregascotte.