criâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Gridare: Mandar fuori la voce con suono alto, forte e strepitoso; Sclamare, Eselamare, Schiamazzare, Stridere, Strillare. Gridare, per Garrire, Sgridare, Riprendere, Rampognare, Rimproverare, Rimbrottare, Rabbuffare: Hò puïa ch'ō me crie; Temo ch'e' mi gridi.
- Criâ cōmm'ûnn'aguila; Gridar quanto se n'ha nella gola o nella strozza, Gridar a testa o quanto se n'ba in testa, Gridar a cielo, vagliono Gridar fortissimo, a più non posso.
- Lascia ch'ō crie guanto ō vêu; Gracchi a sua posta, Lascialo gridare.
- Peâ a gallinn-a sensa fâla criâ; Pelar la gazza e non farla stridere, Cavar l'uccello dal nido senza ch'egli strida. Prov. che significa Far altrui cosa spiacevole, ma bel bello, e in modo che quasi non se ne accorga.
Neighbouring lemmas: crêuvioëge; crêuvipê; crêuza; crêuzo da man; cria; criâ; crich; cricca; cricchetto; crin; crinâ.