copia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Copia: La cosa copiata, cioè quella che ritrae l'originale.
- Copia, parlando di pitture, sculture e simili, diconsi Quelle che non si fanno di propria invenzione, ma si ricavano dagli originali.
- — per Esemplare, e dicesi di un'opera, libro, incisione, ecc.: Me son associôu pe træ copie; Mi associai per tre copie.
- — brûtta; Minuta, e nell'uso tosc. Copiaccia: La bozza o prima stesura d'uno scritto da esser poi copiata a buono.
- Dâ copia; Dar copia, parlando dir scritture e simili, vale Concedere o Permettere che siano copiate.
- Ëse a brûtta copia d'ûnn-a persōnn-a; Scimmiare alcuno malamente. Modo metaf.
- Piggiâ copia; Pigliar copia, Copiare, Far copiare, Trascrivere, Ritrarre.
Neighbouring lemmas: copaibe; copale; cöpella; cöpellâ; cöpellaziōn; copia; copiâ; copialettere; copiatûa; copista; copisteria.