confidensa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Confidenza, Fede, Fiducia, Fidanza, Confidanza: Bezêugna aveì confidensa in Dio; Bisogna avere confidenza in Dio.
- Confidenza, per Segretezza o Comunicazione che si dà o si riceve d'un segreto.
- — per Dimestichezza, Famigliarità, Intima amicizia.
- Aveì confidensa con ûn; Aver confidenza con uno, vale Esser suo famigliare, Averci dimestichezza.
- Cen confdensa; Con confidenza. Posto avverb. vale Senza cerimonie, Alla dimestica, Famigliarmente; e talora Francamente, Sicuramente, Con sicurezza.
- Ëse de confidensa; Esser di confidenza, Aver la confidenza d'uno V. sopra Aveì confidensa ecc.
- Fâ ûnn-a confdesa; Far una confidenza vale Dire una cosa ad uno con patto che la ritenga in sè, che non la palesi.
- In confidensa; In confidenza. Posto avverb. vale In segreto, Segretamente, Mediante confidenza: O me l'ha dito in confidensa; Me lo ha detto in confidenza.
- Piggiâse a condensa con ûn; Prendersi condenza o la confidenza con uno, vale Prendrsi la licenza, Fare con esso a sicurtà, Arrischiarsi di trattarlo troppo alla libera, facendo anche cosa che gli dispiaccia o lo urti.
Neighbouring lemmas: confëto; confettê; confëze; confezionâ; confiâse; confidensa; confidente; confin; confinâ; confinante; confinôu.