coalin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pestellino: Pezzo di corallo o anche d'avorio, di pietra dura, di cristallo, di forma allungata, tondeggiante e ingrossata all'un de' capi quasi a foggia di pestello, che si appende al collo de' bambini in dentizione, perchè premano con esso le gengive. Allo stess'uso serve il Bubbolino, che è un Pestellino, alla cui parte sottile è adattato un fischietto d'argento, e alla base di questo sogliono aggiungersi alcuni sonaglini (V. Sûnaggin); la Ciambella o Campanella, che è un Cerchietto d'avorio, di due o tre dita di diametro V. Canestrelletto); il Dente o Zannina, che è Una zanna o dente curvo di cinghiale o di majale con guernizione e campanellina per appenderlo; la Branca, che è un ramo biforcuto di corallo; la Conchiglia, ecc. In qualche provincia d'ltalia tutti questi arnesi ed altri consimili, che servono allo stesso uso, diconsi con term. gen. Dentarolo.
- Pōveo figgiêu dæghe ō eoalin; Povero bimbo! dategli il pestellino o la chicca, ovv. Licenziate la bàlia, il bambino si balocca, dicesi per ischerzo a Giovane già adulto, il quale faccia delle bambinate.
Neighbouring lemmas: coadjuvâ; coæ; coagetto; coalê; coalëa; coalin; coalinn-a; coalizzâse; coalo; côalunga; côarōssa a pëto blêu.