coæ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Voglia, Volontà, Appetito, Desiderio, Brama. Voglia: Quella macchia o altro segno esteriore nato all'uomo in qualche parte del corpo, e che da alcuni stoltamente si crede nascereda soverchio appetito della madre nella gravidanza di quel cibo o bevanda, che da quella macchia si dice rappresentata.
- — matta; Sosta, Fregola, Uzzolo, Cupidigia, Cupidità: Appetito intenso, Voglia fervida.
- Aveì coæ de fâ ûnn-a cosa; . Avere voglia di far qualche cosa; e pulitamente dicesi anche per Aver voglia di andar del corpo.
- Aveì o Sentîse ûnn-a gran coæ de dormî; Sentirsi indosso una gran cascaggine, un gran sonto
- Levâse ûnn-a coæ; Cavarsi una voglia, vale Soddisfare per una volta al suo desiderio.
- Levâse tûtte e sò coæ; Cavarsi o Levarsi tutte le sue voglie, vale Soddisfare a tutti i suoi desiderj o capricci.
- Mette coæ d'ûnn-a cosa; Far voglia, Far venire voglia di alcuna cosa, vale Suscitarne il desiderio.
- Moî dä coæ de fâ ûnn-a cosa; Morire o Morirsi di voglia di far checchessia, vale Averne veemente desiderio, grandissima voglia.
- Perde a coæ; Perder la voglia, Svogliarsi.
- Vegnî coæ; Venir voglia, Entrar in desiderio, Desiderare, Bramare.
Neighbouring lemmas: côa; coâ; côadêuggio; coadjutô; coadjuvâ; coæ; coagetto; coalê; coalëa; coalin; coalinn-a.