ciarlattan
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Ciarlatano: Venditor di cerotti e d'altre bagatelle, cosi chiamato per le molte ciarle ch'ei fa onde tentar gli astanti a far compra delle stesse; altrim. Cerretano, Saltimbanco, Cantambanco, Ciurmatore, Ciccantone.
- Chiacchierone, Cicalone, Gracchione, Cornacchione, dicesi figurat. ad Uomo che favella troppo e senza considerazione.
- A biscia a l'ha addentôu ō ciarlattan; La vipera o la biscia ha morso il ciarlatanoV. Addentâ.
Neighbouring lemmas: ciarbottōn; ciaressa; ciarî; ciarla; ciarlâ; ciarlattan; ciarlatanata; ciarlataniximo; ciarlaxïa; ciarlettoa; ciarlōn.