carcagno
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Calcagno, al plur. Calcagni, Calcagna e Calcagne: Parte deretana de' piè, cosi chiamata perchè è quella che calca il suolo.
- — da scarpa; Quartiere V. sopra Carcagnêu nel 2a significato.
- — da chiggia; Calcagno della chiglia. T. mar. La estremità posteriore della chiglia, nella quale la ruota di poppa è assicurata a incastro ed a maschio, e che termina obbliquamente o ad angolo acuto abbasso.
- Assettâse in scë carcagne; Sedersi sulle calcagna, Porsi o Star coccoloni, Accoccolarsi.
- Mostrâ e carcagne; Mostrare il calcagno o le calcagna, Voltar le calcagna, Calcagnare, figurat. vale Darsi in fuga, Fuggire.
Neighbouring lemmas: carca; carcâ; carcabaggi; carcagnâ; carcagnêu; carcagno; carcassa; carçê; càrcoa; carcolâ; carcolo.