cōverta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Coperta e Coverta, dicesi in generale di Cosa che cuopre, o con che si cuopre.
- Panchina. T. murat. La coperta di pietra d'un parapetto o spalletta.
- — da cäri, da mû ecc; Sàrgano, Sargìna: Specie di panno da coverte di carri, muli e sinmili.
- — da letto; Coperta da letto. Ce n'è di lana e di cotone. Dicesi anche Coltre, ma oggi questa voce è poco in uso, se non in poesia e nello stil grave. In Tosc. si adopera solamente per significare Quel drappo, con cui si cuopre la bara V. Drappo.
- — de lann-a ordenäia; Carpita, Schiavina: Panno col pelo lungo, e propriam. Coperta da letto villosa, che si fa di panno grosso.
- — dō bastimento; Coperta e più comunem. Coverta. T. mar. Forte tavolato a modo di palco in tutta l'estensione superiore della nave; dicesi anche Ponte e antic. Tolda.
- — d'ûn libbro; Coperta V. Fascia.
- — d'ûnn-a porta; Architrave, e volg. Coperta. T. de' murat. Quella che posa sugli stipiti, opposta alla soglia.
- — e lensêu; Stiratojo: Panno lano coperto di tela per stirarvi sopra la biancheria.
- — imbottïa; Goltrone: Coperta da letto doppia, cioè Fatta di due pannilini, o altri, ma sempre sottili, fra' quali è trapuntata bambagia o lana.
- Buffâ in cōverta; Esser in caldo, Essere in prospero stato, ecc. V. Buffâ.
Neighbouring lemmas: cotta; cottûa; cöu; cōvercetto; cōvercio; cōverta; covertajêu; covertinn-a; coverto; covertûa dō teito; cräia.