cōvercio
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Coperchio e Coverchio: Quello con che si cuopre alcuna cosa, come vaso, arca, cassa e simili. Parlandosi di Vasi da cucina, il Coperchio suol essere o di rame o di ferro o di terra; se è di terra dicesi Coperchio di terra, Tèsto, e nel Sanese ed Aretino Copertojo; dicesi Coperchio piano (Cōvercio cian) quello che si pone semplicemente sulla bocca de' vasi per coprirla in tutto ed in parte. Il Coperchio delle casserole, quando è di rame o di ferro, suole avere il manico diritto terminato in occhio; quello delle pentole o caldaje suole avere le maniglie; se è di terra, ha una presa (pōmmo) nel centro invece di maniglie. Dicesi Coperchio da serrare (Cōvercio coll'incrasto) quello, il cui manico è intorno intorno ripiegato a squadra, e calza bene alla bocca agguantandola per di fuori, ovv. imbocca in essa giusto giusto, se esso è di rame; e lente e agevole, se di terra con battente. Copertina. Voce d'uso in Tosc. e dicesi di Persona ond'altri si vale per coprire le sue azioni men che oneste, onde: Servi de cōvercio a ûn; Servire per copertina ad uno.
- — da scàtoa; Coperchio della tabacchiera: Il pezzo superiore di essa; può essere mastiettato con cerniera al fondo di essa, ovvero totalmente staccato.
- — dō forno; Chiusino V. Serraggia.
- — dō lêugo còmodo; Coperchio del cesso, altrim. Carello e Cariello: Pezzo circolare di grossa tavola di legno o di lavagna o di marmo bianco, il quale bene si adatta e chiude la bocca del cesso, ed ha nel centro un'impugnatura per rimuoverlo e per riporlo.
- O sōvercio ō rōmpe ō cōvercio; Il soperchio rompe il coperchio. Prov. che significa Ogni ec-' cesso è dannoso; ed è simile all'altro Ogni troppo è troppo (O troppo ō spande).
- O diao ō fa e pûgnatte, ma ō nō fa de coverci: Il diavolo insegna a rubare, ma non sa nascondere, ovv. Il diavolo le insegna fare, ma non le sa disfare V. Diao.
Neighbouring lemmas: cotoritta; cotta; cottûa; cöu; cōvercetto; cōvercio; cōverta; covertajêu; covertinn-a; coverto; covertûa dō teito.