bûscioa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Bussola, Portantina: Specie di veicolo capace d'una sola persona, chiuso da tutte le bande, e portato da due uomini, mediante due cigne ad armacollo e due stanghe che s'infilano ciascuna in due staffe fermate a ciascun lato della portantina.
- Bussola. T. mar. Strum. di marina che serve in alto mare a dirigere la rotta del bastimento, ed è Una scatola quadra o tonda, dal cui fondo sorge un perniuzzo o punta centrale d'ottone, in cui sta in bilico l'ago magnetico, sopra il quale è fermata la rosa, e sopra questo un vetro che le fa coperchio. Se ne attribuisce l'invenzione a Flavio Gioja d'Amalfi verso l'anno 13OO.
- Cassetta: Piccolo arnese di legno, di forma alquanto quadrilunga, che serve per accattar le limosine. Se questa è d'ottone o di latta, e talvolta anche di legno, ma di forma cilindrica, dicesi Bossolo.
- Bûscioe; Bisce T. mar. V. Bisce.
- — dō bigliardo; Bilie V. nella voce Bigliardo.
- — da carossa; Bronzina. T. carrozz. Tubo di ferraccio, oppure di bronzo che riveste il foro longitudinale del mozzo (pigua), e v'è tenuto fermo da una esterna costola o aggetto longitudinale che s'incastra nel legno stesso. La bronzina, internamente liscia, diminuisce il fregamento colla sala, liscia essa pure, agevola la rotazione e impedisce l'incomodo scricchiolare della ruota.
- — da riposo; Bussola da malati: Bussola che aprendosi dalla parte davanti e di dietro si distende a foggia di letto, e serve per adagiare e trasportare gli ammalati allo spedale.
- Camalli da bûscioa; Portantini: Coloro che portano altrui nella portantina.
- Perde a bûscioa; Perder la bussola, la scherma, o la scrima, dicesi figurat. di Chi nelle sue azioni si abbandona e non sa più che cosa si faccia.
Neighbouring lemmas: buscetto; bûschi; bûschin; bûscio; buscio; bûscioa; bûscioeta; bûscioläio; bûsciolotto; busco; busticcâ.