assæ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Assai: Lo stesso che il nome Molto: Ghe sta ō poco e l'assæ; C'entra il poco e l'assai; dicesi di recipiente molto grande.
- Tanti pochi fan ûn assæ; Molti pochi fanno un assai, Un poco e un poco fa un tocco, Poco e spesso empie il borsello. Prov. che significa Molte piccole quantità adunate insieme formano un tutto che è considerevole.
- avv. Assai, Molto: O l'é assæ zōveno; È assai giovine. O fa assæ a vive; Fa assai a vivere.
- Assai per Abbastanza, A sufficienza, Quanto basta: Mi n'hò assæ; Ne ho assai.
- Anco assæ; Fortuna che, Gran mercè che, ecc. V. Ancoassæ.
- Dâne tante d'aveine assæ; Dargliene una satolla, Dargliene per un pasto, e intendesi di busse.
- Ese assæ; Esser assai, vale Bastare.
- Poco o assæ; Alquanto, Un po' V. Pocoassæ.
- Mi sò assæ! M'importa assai! Detto con disprezzo e quasi inquietandosi, significa che d'una faccenda nulla cale a chi il dice.
Neighbouring lemmas: aspirante; aspiraziōn; aspitto; aspresciâ; assa; assæ; assaen; assa fetida; assagōggiâ; assaî; assalajâ.