paramusche
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Schiacciamosche, arnese che si dimena e si fa sventolare al disopra della mensa per cacciarne le mosche. Suol essere una manciata di listerelle di foglio, ovvero di truciolini di legno bianco, legati in cima di sottil mazza o bacchetta, ovvero anche fa le veci di scacciamosche una rosta a mazza. A questo stesso uso serve anche benissimo una frasca, cioè un ramoscello fronzuto, perciò chiamate anche rosta. Paramosche, moscajuola da mensa, specie di coperchio emisferico od ovale, fatto di rete metallica o di tela metallica, il quale soprapponesi a ciascun piatto di vivanda servita in tavola per ripararla dalle mosche.
Voxe vexiñe: paracamin; paracari; parafeugu; paraman; paramezzà; paramusche; parancu; parapêtu; parapiggia; parasartie; parasù.