orsa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Orza, quella corda che si lega nel capo dell'antenna del navilio da man sinistra, ed anche il fianco d'una nave a man sinistra, quando noi siamo colla nostra faccia verso la prua. Orza quanto leva, non più a orze, carica l'orza ec. sono tutti termini di comando marinaresco. Andare all'orza, o a orza, o all'orza raso, navigare portando la prua più verso che sia possibile al vento che soffia, prendere il vento per la parte onde la nave pende, verso la parte dov'è legata l'orza, tesare, stringere. Orzare, andare a orza, andare contro il vento a forza di remi; orzeggiare.
Voxe vexiñe: ordignu; ordiòu; organettu de canne; organzin; orlu; orsa; ortaggia; ortiggieu; ortuàn; orzâ; orzeu.