nissu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Mèzzo, aggiunto per lo più delle frutta, Frutta mèzze, frutta ammezzite dicesi di certe frutta, che sono come 'a uno stato tra 'l maturo e 'l fracido. Queste frutte nell'ammezzire conservano, o acquistano il sapore dolce; ma il loro colore si fa più scuro, e hanno apparenza di fracidezza. Alcune non sono mangiabili se non in questo stato, che loro toglie la forte afrezza, tali sono le nespole e le sorbe. Frutta ammaccate: dicesi delle frutta sode, come mele, pere, e altre simili, le quali ricevono e conservano certo lividore, o altro segno cagionato da percossa, o da caduta, o dal lungo souotersi in viaggio. Macerato, ammaccato, percosso.
Voxe vexiñe: ninte; nisciün; nissâ; nisseua; nisseue brüstulîe; nissu; nissuin; niu; noezzâ; noezzatù; noezzu.