manente
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Mezzadro, socio, colui che prende a mezzadrla un campo, un podere o altro, coll'obbligo di lavorarlo o coltivarlo, dividendo col padrone il guadagno. Mezzadrìa, società, quel contratto con cui si dà un podere o altro, col carico di lavorarlo o coltivarlo, ritirando dal socio o mezzadro, la metà o una porzione del prodotto. Mezzajuolo, quegli col quale abbiamo qualche cosa a comune, e la dividiamo, come usiamo col contadino nelle ricolte. Colono, è chi coltiva il campo altrui e divide i frutti col padrone; e comunemente contadino che serve ad anno e che abita nel podere. Affittajuolo, fittajuolo, affittuale, fittuale, affittuario, fittuario, colui al quale è dato a fitto un podere.
Voxe vexiñe: manegge de tesuie; maneggia; maneghìn; manegu; manela; manente; manette; maneuvra; manezzi; manexellu; mangiâ.