mangiâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Mangiare. Mangiâ u pan a pettùn, mangiare il pane a tradimento. Mangiâ a due ganasce, mangiare a due palmenti. Mangiâ a giabba, mangiare a ufo, mangiare a spese altrui. Mangiâ pan sciütu, mangiare pane scusso. Mangiâ de repentiu, mangiar del pan pentito. Mangiâ senza beive, che diciamo anche maxinâ a seccu, murare a secco, che detto per ischerzo, vale mangiar senza bere. Mangiâ de strangügiùn, o de strangusxiùn, mangiar coll'imbuto, pappare, divorare, affoltarsi, mangiar in fretta. O mangia guesta minestra, o sâta sta fenestra, o bei o affoga, si dice di chi è sforzato dalla necessità a fare una cosa che non vorrebbe Mangiâ a lamma, nel gergo furbesco vale intendere, cogliere il senso riposto di una espressione, di un cenno. Mangiâ a reu, mangiar tutta una cosa, senza rigettarne, rifiutarne parte alcuna.
Voxe vexiñe: manente; manette; maneuvra; manezzi; manexellu; mangiâ; mangiæsu; mangieüa; mangiùn; mangiüssâ; mangrannia.