lampa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Lampada, vaso senza piede nel quale si tiene acceso lume d'olio, e sospendesi per lo più innanzi a cose sacre; fannosi le lampade d'argento, d'ottone o simile, e son le loro diverse parti il cappelletto con maglia sopra le catene con nodi, i bracci, la gola, il corpo, la culatta, con gramolo, in genovese pummu, o finale da piede. Dicesi anche lampana; diminutivo lampanetta.
Voxe vexiñe: lambrucciâ; lambruccià; lamma; lamma da püî; lammu; lampa; ampadaiu; lampetta; lampeuna; lampezzâ; lampiunè.