inzegnu
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Ingegno, acutezza d'inventare, o d'apprendere checchessia, perspicacia. lagegno, istrumento che abbia dell'ingegno, molle, leve, viti ec., combinate insieme per l'uopo d'inalzare, di gettare e di sostenere pesi o di produrre qualche altro considerevole effetto, così che si risparmi molto di tempo e di forza. In questo significato si usa quasi sempre nel numero del più.
Voxe vexiñe: invexendâse; invexendòu; invexendu; invexendùn; inzegneüa; inzegnu; inzenuggiatoiu; inzemuggiùn; isciua; issâ; izopu.