vixita
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Visita: L'atto del visitare; Visitazione, Visitamento, antic. Vicitazione, Vicitamento. Visita, Quella che fa il medico o il chirurgo ai malati.
- — da diocesi; Visita della diocesi: Il giro che fa il Vescovo per le parrocchie della sua diocesi onde conoscerne le condizioni spirituali, riformarne gli abusi, farvi osservare le regole stabilite, ecc.; così dicesi Visita del seminario, Visita de' monasteri, ecc.
- — da mego; Visita da medico, dicesi figurat. e scherzev. per Visita assai breve.
- — de çeimonia; Visita di complimento; e vuol essere fatta in ora meridiana, e resa non più tardi che il terzo dì.
- — dō giûdiçe in sciö lêugo; Accesso: La visita che si fa dal giudice sulla faccia del luogo su cui pende qualche quistione o nel quale fu commesso un delitto, per verificare personalmente ed ocularmente lo stato delle cose e le speciali circostanze che possono interessare la questione.
- Andâ in vixita; Andar in visita: Andar attorno a vedere altrui per affezione o per riverenza; ed anche Andare l superiori ecclesiastici o secolari visitando i luoghi della loro giurisdizione.
- Aveì de vixite; Tener visite.
- Fâ vixita; Far visita: Visitare.
Voxe vexiñe: vixibile; vixibilmente; vixinansa; vixiōn; vixionäio; vixita; vixitâ; vixitatô; vixitaziōn; vizio; vocaboläio.