virabricchin
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Menarola. T. delle arti. Sorta di succhiello che si volge non a riprese, ma in giri continuati, e cosi si buca più presto. La menarola è composta d'un grosso manico di ferro, piegato in arco; una delle estremità di questo, la superiore, è girevolmente imperniata in una palla o mela di legno da impugnarsi con una mano o appoggiarsi contro il petto del succhiellante; all'estremità inferiore del curvo manico è l'ingorbiaturu, che è il vano d'una gorbia o anello quadrangolare, in cui s'incastra la testa quadrata d'una punta di succhiello, tenntavi ferma con una vite di pressione. Pontata l'estremità di quest'arncse contro il legno, e volgendo in cerchio coll'altra mano il manico fra i suddetti due punti d'appoggio, la chiocciola penetra nel legno e vi fa il buco.
Voxe vexiñe: violoncello; violôu; viōn; viōvetta; virâ; virabricchin; virgolezzâ; viròlla; visavì; visco; viscositæ.