sätâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Saltare: Levarsi con tutta la vita da terra ricadendo nel luogo stesso, o gettandosi di netto da una parte all'altra senza toccare lo spazio di mezzo; Balzare. Saltare, per Trapassare, Vagare: E sätando da ûnn-a cosa all'atra; E d'una cosa in altra saltando.
- per Trapassar da un lato all'altro con prestezza.
- per similit. Lasciar di mezzo, Ommettere alcuna cosa leggendo o scrivendo, ecc.: O l'ha sàtôu guattro righe; Ha saltato quattro righe.
- per Ballare. Se si danza con regolata misura, propriam. dicesi Salteggiare; se invece si balla senz'ordine o regola, dicesi Ballonzare, Ballonzolare, Salterellare. Figurat. Pigliar fuoco, Adirarsi.
- — a cavallo; Saltare, Salire a cavallo: Montarvi sopra.
- — a-i êuggi; Avventarsi o Lanciarsi agli occhi.
- — a bûstica, a futta; Saltar la mosca, il moscherino, il grillo, Entrar in collera, Montar in bizza, ecc.
- — all'äia; Saltar in aria, dicesi di Tutte quelle cose che per polvere accesa si smagliano e si disperdono in molte parti.
- — a-o collo; Saltare al collo, vale Abbracciare alcuno di slancio.
- — de palo in frasca V. Frasca.
- — dall'allegrïa; Scambiettare o Fare uno scambietto per allegrezza.
- — fêua; Uscir fuori, figurat. Introdurre nel discorso cose inaspettate e diverse da quello.
- — in bestia; Dar ne' lumi o nelle scartate, Andar o Entrare in bùgnola, vale Andar in gran collera, in ismanie.
- — i seripixi; Saltar in capo i grilli V. Scrìpixi.
- — ō sghiribisso; Venir la bizzarria, il ticchio, il capriccio.
- — ō fosso... Perder l'impiego, la carica, ecc.
- — sciû: Interloquire, Prorompere: Uscir fuori con impeto, Non potersi più contenere.
- — zù da-o letto; Gittarsi dal letto, Balzare dal letto.
- Fâghe sätâ tûtto; Dare fondo a checchessia.
- Fâ sätâ ûnn-a persōnn-a; Sbalzar uno, metaf. vale Levarlo d'un posto o d'una carica.
Voxe vexiñe: säsissotto; säso; sassafrascio; sàssoa; sassoâ; sätâ; sätabûscaggia (a); sätamartin; sätëio; sätetto; satirizzâ.