sâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sale, detto cosi assolutam., e parlando di condimenti, intendesi Quel corpo bianchiccio, solubile e molto sapido, che separasi artificialmente o per evaporazione dall'acqua del mare, e chiamasi Sal marino o Sal di cucina; ovv. scavasi fossile in alcune miniere, e dicesi Sal gemma o Salgemma, e serve ai medesimi usi, cioè di condire gli alimenti o di conservarli molto tempo senza che si guastino.
- — d'Inghittæra; Sal d'Inghilterra, Sal catartico, Sal d'Epsom, Solfato di magnesia: Spezie di sale che s'adopera in medicina come purgante blando.
- Amäo de sâ V. Savoïo nel 2o signif.
- Cascetta da sâ V. Cascetta.
- Chi va ben de sâ; Ginsto di sale.
- Fâ ûn viaggio ä sâ; Zappar in o nella rena, Seminar in sabbia, vale Operar indarno a una cosa senza frutto, Perdere il tempo e la fatica.
- Mette a sâ; Salare, Insalare: Asperger checchessia di sale per dargli sapore.
- — in sâ; Salare, Insalare: Asperger checchessia di sale per conservarlo.
- Moî sensa sâ e sens'êuio V. Moî.
- Pestâ a sâ; Tritare il sale.
- V. Salâ.
Voxe vexiñe: rûstego; rûxentâ; rûzze; rûzzenento; ruzzo e buzzo; sâ; sabadiggia; sabajōn; sabbatinn-a; sabbia; sabbiōn.