restâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Restare, Rimanere, Avanzare.
- Restare, Rimanere, per Fermarsi a stare: Scià reste a disnâ con mi; Resti o Rimanga a pranzo con me.
- — a denti secchi V. Dente.
- — a pan domandôu V. Pan.
- — böxardo; Toccar una smentita.
- — chêutto; Rimaner cotto, mutolo, senza parole; Allibbire, Cagliare, Baire, Sbaire.
- — c'ûnn-a magnâ de mōsche V. Mōsca.
- — c'ûn parmo de naso V. Naso.
- — d'accordio; Restar d'accordo, Restar in appuntamento: Accordarsi, Concertarsi. Ove si tratti d'accordo segreto, dicesi Indettarsi.
- — de d'äto o de sōtto; Rimaner al di sopra o al di sotto, vale figurat. Ottener vittoria o Riportare perdita.
- — de stûcco; Rimaner di sasso, Impietrire: Restar stordito, sbalordito, sopraffatto da eccessivo stupore o maraviglia.
- — in camixa V. Camixa.
- — in credito; Restar ad avere, Rimaner creditore.
- — indcciso; Rimaner in pendente, cioè indeciso, Essere in dubbio.
- — inderrê; Restar indietro, figurat. vale Non progredire, Non avanzare, Non acquistare.
- — in sce l'àstrego V. Astrego.
- — in sciö colpo; Rimaner morto sul fatto, Morir di subito.
- — in ta gôa V. Gôa.
- — in tō rattojêu, in tō sacco; Rimaner alla stiaccia o schiaccia, Dar nella trappola, figurat. vale Essere colto nelle insidie.
- — mincionôu; Restar l'uccello, Restare al fallimento, Restar brutto, figurat. vale Restar burlato o defraudato nelle sue speranze.
- — sensa sangue addosso; Rimaner senza sangue, Non rimaner sangue addosso, vagliono Avere grande spavento.
- Morto mi, m' imbûzaro de chi ghe resta V. Morto.
- Restâghe; Rimanerci, vale Rimaner morto in un fatto qualunque; e talora Rimaner schernito, burlato o colto in qualche chiapparello.
Voxe vexiñe: respïo; respinze; responsöio; ressiassâ; rèsta; restâ; restituî; restitûziōn; rèsto; restrinze; restuggio.