pëto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Petto: La parte dinanzi dell'animale dalla fontanella della gola a qnella dello stomaco. Petto, parlandosi di donna, vale anche Il seno, Le poppe.
- per Animo, Coraggio; O l'é ûn ommo chi ha dō pëto; È un uomo di petto, cioè coraggioso, fermo, ardito, animoso.
- Talora pigliasi per L'interno, cioè per Anima o Pensiero.
- Pettorale, Pettiera. T. vulig. Striscia di cuojo o d'altro che si tiene davanti al pe tto del cavallo, appiccata alla sella da una banda e affibbiata dall'altra, acciocchè in andando all'erta la tenga ch'essa non cali all'indietro.
- — a pëto; Petto a petto, A fronte a fronte.
- — in ti ossette; Falda. T. macell. Taglio di carne nell'estremità anteriore della costa.
- A pëto, Aveì ûn figgiêu a pëto V. A pëto alla sua sede alfabetica.
- Bàttise ō pëto; Battersi il petto: Picchiarselo in segno di compunzione.
- Ëse attaccôu de pëto; Esser tisico, Esser infetto di tisichezza, Patir di tisicume.
- Mettise ûnn-a man a-o pëto; Porsi o Mettersi la mano al petto, figurat. vale Giudicare d'una cosa come se si dovesse giudicar di se stesso.
- Mōntâ a pëto, Piggiâsela a pëto, Piggiâsela a pëto per ûn, Scaa a pëto V. A pëto.
- Pëti da marscinn-a, dō gipponetto, ecc.; Petti, così chiamano i sarti Quelle due parti laterali d'un abito, d'un corpetto, d'una camiciuola o sim., che si soprappongono e si allacciano e si abbottonano dalle due parti. Fannosi ancora dei corpetti, camiciuole o sim. ad un petto solo e ad una sola abbottonatura.
- — de sarpe; Mezze piantelle. T. calzol. Quella suola della scarpa che, cominciando dalla punta del piede sino alla metà di esso, si rimette nuova. in ricambio della già vecchia e logora.
- Stâ a pëto con ûn; Stare a petto o appetto a uno, va'e Stargli a fronte, in confronto. a competenza, in gara, a tu per tu, Essergli uguale di forze.
Voxe vexiñe: pëtenatûa; pëtene; pëtenin; petî; petiziōn; pëto; pëtōinn-a; petronella; po; pettegolezzo; pettelëa.