pèsta
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Peste. Pestilenza, antic. Pestilenzia e Pistolenza: Influenza di male contagioso o epidemico.
- Talora usasi per riempitivo, ma accompagnata sempre coll'interroga.: Per chi pèsta n'han s pggôu? Per chi mai ci hanno presi? Cose pêvsta ō h'aveva aa fâ? Che diavolo ci avea a far egli? De pèsta m. avv. Malissimamente, Pessimamente: Purtâ ûnn-a lengua de pèsta; Parlar una lingua malissimamente.
- Di roba da pèsta; Svillaueggiare, Dir villanie; e talora Garrire a ino, Rampognarlo, Sgridarlo.
- Fâ a pèsta: Far il diavolo o il diavo'accio o il diavolo a quattro, vale tmperversare. Tempestare.
- Saveì de pèsta: Aver un cattivissimo gusto, e dicesi di cose che si riferiscono al palato.
- — de pèsta in t'ûn scito; Putirvi fie: r amente.
Voxe vexiñe: pessïgo; pessin; pesso; pessōn; pessotto; pèsta; pestâ; pestegadda!; pestellâ di p; pestelletto; pestellin.