pescio
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pesce, antic. Pescio. Nome generico di Tutti gli animali vertebrati a sangue rosso e freddo che nascono e vivono nell'acqua, vi respirano per mezzo di branchie e si muovono col mezzo delle pinne.
- Pesce. T. stamp. il lasciare che il compositore fa d'una qualche parola.
- — a buridda; Pesce in tocchetto V. Buridda.
- — a scabeccio; Pesce carpionato V. A scabeccio.
- — angeo; Pesce angelo V. Angeo.
- — can; Pesce cane V. Can.
- — d'ægua dōçe; Pesce d'acqua dolce: Quello che vive in acqua non salsa.
- — de mâ; Pesce di mare: Quello che vive nel mare.
- — disseccôu; Pesce secco: Pesce seecato come lo stoccofisso; o salato e seccato come il baccalà; o salato e seccato al fumo, come l'aringa.
- — dō brasso; Pesce, chiamano cosi Il muscolo bicip te del bracclo.
- — fresco; Pesce fresco: Pesce pescato di poco.
- — impeatô o imperatô: Imperatore o Pesce imperatore V. Imperatô.
- — in êuio; Pesce sott'olio: Pesce di mare, cotto, salato e riposto in barili, infusovi olio.
- — porco; Pesce porco V. Porco.
- — ratto; Pesce bandiera, in Napoli Pesce banniera, a Roma Pesce sorcio, a Venezia Volpe di mare V. Ratto.
- — razô; Pesce rasojo V. Razô.
- — rè; Pesce re V. Rè.
- — sampê; Pesce san Piero V. Sampê.
- — saôu; Pesce salato: Acciuga o Sardella conservata nel sale, che serve di cibo e di condimento.
- — spâ; Pesce spada V. Spâ.
- — vacca; Pesce vacca V. Vacca.
- Ae dō pescio; Alette, Aliette, Pinne.
- Che pesci piggemmo? Che pesci pigliamo noi? dicesi per dire Che si pensa di fare? Che facciamo? e sim.
- Chi dorme nō piggia pesci V. Dormî.
- Ëse san cōmme ûn pescio; Esser sano come un pesce, vale Essere sanissimo, Godere una perfetta sanità.
- Euio de pescio; Olio di pesce V. Êuio.
- Læte de pescio; Latte di pesce V. Læte.
- Lasciâ cōrrî ō pescio; Lasciar correre V. Corrî.
- Lêugo pin de pesci; Luogo pescioso o pescoso o piscoso: Luogo che abbonda di pesci.
- Nō saveì che pesci piggiâ; Non sapere che pesci pigliarsi, dicesi Quando ci si trova imbrogliati e sopraffatti per modo che non sappiamo a qual partito appigliarsi.
- Non ëse né carne né pescio, Nō saveì se ûnn-a cosa a l'é carne o pescio V. Carne.
- Nûâ cōmme ûn pescio; Nuotar come un pesce, cioè benissimo.
- Oëge di pesci; Branchie, Gargie V. Oëgia.
- O pescio grosso ō mangia ō piccin V. Maugiâ.
- Voeì mōstrâ a nûâ a-i pesc; Voler insegnar notar a' pesci, vale Pretendere d'istruire alcuno di cosa di cui sia già esperto.
Voxe vexiñe: peschëa; pesciajêu; pesciëa; pescimamente; pescimo; pescio; pesciōn; pescionëa; pesciûsso; pescôu; pesetta.