parte
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Parte: Quello di che è composto il tutto, o nel quale il tutto si può dividere.
- Parte, per Membro o Luogo del corpo: Me fa mâ da tûtte e parti; Mi duole da ogni parte.
- per Lato o Banda: Andæ dall'atra parte; Andate dall'altra parte.
- per Luogo o Regione: In che parte dō mondo ō se trêuva? In qual parte del mondo egli si trova?
- per Via: Fælo passâ da ûnn'atra parte; Fatelo passare da un'altra parte.
- per Fazione o Setta V. Partïo.
- per Luogo o Articolo d'un libro: Hò tōsto letto a segōnda parte; Io quasi letto la seconda parte.
- per L'uno dei due litiganti, combattenti o sim.: Emmo fæto itâ a parte conträia; Abbiamo fatto citare la parte avversa.
- per Officio, Obbligo, Dovee: Mi hò fæto a mæ parte; Io feci la mia parte.
- — per Partito o Risoluzione: Nō sò che parte piggiâ; Non so a qual parte appigliami V. Partïo.
- — per Stregua ossia Quella rata che tocca altrui nel pagar la cena, il desinare o simili altre spese fatte in comune: Mi pago a mæ parle; Io pago la mia parte.
- Usato senza l'artic. o coll'artic. indetermin. Una, vale Alcuni, Un numero, Una quantità indeterminataà: Pa te sōn an læti a Mlan, parte a Tōrin; Parte andarono a Milano, parte a Torino.
- — istrûmentale; Parte istirumentale. T. mus. Quella parte che eseguisce un suonatore.
- — vocule; Parte vocale. T. mus. Quella che eseguisce un cantante.
- A ciù parte; La più parte, vale I più.
- A mæ purte; La mia parte. Posto avv. vale Molto: Mi hò viaggiôu a mæ parte; Io viaggiai la mia parte.
- A parte; A parte. Posto avv. valo Separatamente: Seriveime ûnn-a lettera ä parte; Scrivetemi una lettera a parte.
- Dalt'atru parte; Dall'altra parte, Dall'altro canto, D'altronde.
- Dä parte; Da parte, vale In disparte: Vegnï dä parte; Venite da parte.
- Da parte a parte; Da parte a parte. Posto avv. vale Da una banda all'altra.
- Da parte mæ, Du parte tò, sò; Da parte mia, tua, sua, ecc., vale Da canto mio, tuo, suo.
- Dä parte d'ûnn-a persōnn-a; Da parte o Per parte d'alcuno, vale In nome, Per ordine, Per commissione.
- Dâ parte: Dar parte, vale Dar avviso, Dar notizie, Partecipare, Far consapevole.
- Da tûtte e parti; In ogni parte, D'ogn'intorno, Per tutto.
- Dividde in due parti; Scommezzare: Dividere pel mezzo.
- — in træ parti; Sterzare: Dividere in terzo.
- Ëse ä parte.; Essere alla parte. T. mar. Si usa quest'espressione Quando il capitano e i proprietarj del bastimento son convenuti coi marinaj ch'essi abbiano parte del guadagno del viaggio, la quale debba servir loro di paga.
- — ä parte con ûn; Fare a parte con uno, vale Far società per dividersi gli utili.
- — ä parte d'ûnn-a cosa; Essere a parte d'alcuna cosa, vale Esserne conscio, consapevole.
- Fâ a sò parte; Far la sua parte, vale Fare il suo debito, Operare come si conviene a ciascuno.
- — bōnn-a o cattiva parte d'ûnn-a persōnn-a presso ûnn'atra; Far buona o cattiva parte di uno appo altri, vale Dirne bene o male.
- — due parti iu commedia V. Fâ.
- — e parti; Far le parti, vale Dividere per distribuire o Distribuire le porzioni divise.
- — e parti d'ûnn-a persōnn-a; Far le parti di alcuno, vale Operare per lui, Essere in sua vece.
- — parte a ûn d'ûnn-a cosa; Far parte di checchessia adalcuno, vale Ammetterlo alla partecipazione di essa.
- Gran parte; Gran parte, In gran parte, In buona parte e sim. Posto avv. vale In quantità, Per lo più, Molto: Gran parte l'hò copiôu da-o Petrurca; Gran parte lo copiai dal Petrarca.
- In parte; In parte. Posto avverb. vale Non interamente, n qualche parte: In parte ō l'ha raxōn; In parte egli ha ragione.
- L'êuggio ō ne vêu a sò parte V. Êuggio.
- Mette ä parte; Mettere a parte: Partecipare, Far partecipe, Comnnicare con alcuno checchessia; e talora Significare, Render noto.
- — dä parte; Porre da parte, vale Non far conto, Non far capitale.
- Mettise dä parte; Mettersi da parte o da banda, parlandosi di danari, vale Avanzare danari.
- Nō saveì da che parte vortâse; Essere impacciato in gravissimi debiti o in brighe assai pericolose, Non sapere come uscir di guai.
- Piggâ parte o e parti d'ûnn-a p rs nn-a; Pigliar la paite d'alcuno, vale D. fenderlo, Scusarlo.
- — in bōnn-a o in cattiva parte ûnn-a cosa; Pigliare o Recarsi una cosa in buona o in mala parte, vale Prenderla in bene o in male.
- — parte; Pigliar parte o partito, vale Parteggiare, Dichiararsi per l'uno o per l'altro dei contendenti.
- Stâ dä parte; Star da parte, cioè Stare da sè, separato dagli altri.
- Tiâ dä parte; Tirare da parte, cioè in disparte, separato dagli altri.
Voxe vexiñe: parpella; parpellâ; parpelletta; parrochetto; parrocchian; parte; parteçipâ; partî; partïa; particola; particolâ.