mignonetto
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Amorino o Amorino d'Egitto. T. bot. Reseda odorata. Pianta che ha gli steli un poco prostrati, quindi risorgenti, appena angolati; le foglie semplici, divise in due o tre lobi o intere, tenere, lisce, ottuse nella sommità, cuoriformi alla base; i fiori per lo più con sei petali biancastri, con le antere d'un giallo aranciato, i peduncoli muniti alla base d'una brattea acuta, membranosa, circa due terzi più corta di essi. Questa pianta si coltiva in tutti i giardini pel grato odore del fiore, che lo ha simile alla pesca.
Voxe vexiñe: miggiâ; miggio; mignann-a; migninn-a; mignin; migno; mignonetto; mignonne; milan; milïa; miliardo; miliōn.