fêugo
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Fuoco: Fluido impenetrabile, formato di luce e di calorico, il quale riscalda, abbrucia, calcina, ammollisce, ecc.; ma dicesi specialmente del Fuoco che si fa con legne o altre materie da ardere. Fuoco, per Calore.
- per Incendio.
- per Brio, Vivezza, Alacrità, Imaginazione, ecc.: O l'é ûn zōveno pin de fêugo; È un giovine pieno di fuoco.
- per L'unione de' raggi refratti dalle lenti di vetro.
- Fuoco! Fuoco! Nella Milizia e Marineria è parola di comando, perchè si sparino le armi da fuoco.
- — a martelletto; Fuoco di fila. T. mil. Quel fuoco continuato che fanno i soldati in battaglia, quando disposti su d'una o più righe sparano alternativamente fila per fila.
- — artifiziale; Fuoco artifiziato o artificiale; Fuoco lavorato, vale Fuoco che con artifizio si lavora per valersene in guerra o in festa.
- — de biscia; Fuoco salvatico rosso, Boleto o Clatro da morti, Bolote fetido, Puzzola. T. bot. Clathrus cancellatus, C. ruber, C. volvaceus. Specie di fungo fetentissimo e velenso, composto di sostanza carnosa, reticolata di color rosso scarlatto.
- — de paggia; Fuoco di paglia, dicesi figur. di Cosa che poco duri.
- — de Sant'Emo; Fuoco di Sant'Elmo. T. mar. Fuochi elettrici, che compariscono talvolta nelle nottl burrascose sopra le cime degli alberi o sulle punte de' pennoni. Gli antichi li chiamavano Castore e e Polluce, ed aveano su questi fuochi molte superstizioni, che tra non pochi marini si conservano ancora.
- — d'inferno; Fuoco d'inferno, Fuoco di leone, vale Fuoco gagliardissimo.
- — eterno; Fuoco eterno: Il fuoco dell'inferno.
- — fatuo; Fuoco fatuo: Quello che in forma di fiammella si alza nelle notti, per lo più sopra i prati, le paludi e in altri luoghi umidi e grassi.
- — fresco; Fuoco fresco, vale Fuoco rinnovato con carboni o legua.
- — lento; Fuoco lento: Fuoco non gagliardo, piccolo, tenue.
- — sarvægo; Fuoco salvatico, Fuoco vago o volante: Specie di malattia infiammatoria della pelle; altrim. Empetiggine, Volatica.
- Aççende ō fêugo; Accendere il fuoco: Mettere fuoco a checchessia.
- Ammōrtâ ō fêugo; Spegnere il fuoco V. Ammōrtô.
- Ammûggiâ ō fêugo; Ammontare o Rammontare il fuoco: Riunire insieme la bragia e i tizzoni, quasi facendone monte.
- Appissâ ō fêugo; Appicciare o Appiccare il fuoco, vale Accenderlo.
- Attissâ ō fêugo; Attizzare o Rattizzare il fuoco V. Attissâ.
- Aveì ō fêugo a-o cû; Avere il fuoco al culo V. Cû.
- Avviâ ō fêugo; Avviare o Destare il fuoco.
- Avviscâ o Abbiscâ ō fêugo V. Avviscâ.
- Azzunze legne a-o fêugo; Gingnere o Aggiugnere legna al fuoco V. Azzunze.
- Batte o Trâ ō fêugo; Battere il fuoco, Battere l'acciarino V. Batte.
- Bottōn de fêugo; Bottone di fuoco V. Bottōn.
- Bûttâ fêugo; Gettar fuoco V. Bûttâ.
- Chêuxe a fêugo lento, a fêugo vivo, cö fêugo sōtt'e sōrva V. Chêuxe.
- Chi ha bezêugno de fêugo porze ō dïo; Chi ha bisogno del fuoco paletta porti V. Dïo.
- Chi ha cû de paggia, ha puïa ch'ō ghe pigge fêugo; Chi ba il cul di paglia teme che gli abbruci V. Cû.
- Chi va pe fêugo perde lêugo; Chi va al gioco perde il loco. Prov. e dicesi Quando alzatosi alcuno da sedere, altri ne occupa il posto, nè più glielo cede.
- Crōvî ō fêugo; Coprire il fuoco, Velare o Addormentare il fuoco V. Crōvî.
- Dâ fêugo, Dâ fêugo ä bōmba V. Dâ, Bōmba.
- Dâ ō fêugo a-i cavalli; Dar il fuoco. T. veter. Bruciare cavalli e muli in quelle parti in cui han doglia.
- — ō fêugo a ûn bastimento; Bruscare, ecc.
- Dî roba da fêugo; Dir cose di fuoco o da fuoco v. Dî.
- Dōve gh'é stæto dō fêugo, gh'é sempre da çenie cäda; Dove è stato il fuoco, vi sa sempre di bruciaticcio.
- Ëse a-ō fêugo; Essere al fuoco, vale Essere le vivande al fuoco per cuocere.
- Euggi de fêugo; Occhi di fuoco o infuocati, Occhi di bragia, cioè Infiammati per ira a guisa di fuoco.
- Fâ cose da fêugo; Far cose di fuoco: Far cose grandi e Darsi gran premura per uscir in alcunchè.
- — fêugo; Far fuoco, vale Accendere il fuoco; e nella Milizia, Tirare col cannone o colla moschetteria, Sparare.
- — fêugo de sò legne; Volar da sè: Non aver bisogno di nessuno; e talvolta Recarsi pregiudizio da se stesso, Operare a proprio svantaggio, che in tal signif. si direbbe Aguzzarsi il palo sulle ginocchia, Tirar a' suoi colombi, Darsi la zappa sul piè e simili.
- Fâ i fêughi; Far fuochi o i fuochi, dicesi Quando si sparano fuochi lavorati in segno d'allegrezza o di festa.
- Indoâ a fêugo; Dorare o Indorare a fuoco, cioè Col fuoco, Per via di fuoco.
- Mette a færo e a fêugo; Mettere a ferro e a fuoco V. Færo.
- — a-o fêugo; Mettere o Porre al fuoco, vale Mettere le vivande al fuoco per cuocerle.
- — troppa carne a-o fêugo V. Carne.
- Non aççende mai de fêugo; Non mangiar mai di cotto. Modo figurato.
- Ogni ægua ammorta fêugo; Ogn'acqua spegne il fuoco, Ogn'acqua immolla V. Ægua.
- Piggiâ fêugo; Pigliar fuoco: Cominciare ad ardere, Accendersi: e figur. Incollerirsi. Adirarsi, Saltar sulla bica, Dar nelle scartate, ne' lumi, ecc.
- Scioâ ō fêugo; Sbraciare: Allargare e Ritirare la bragia troppo ammontata sopra le legna, perchè ardano meglio pigliando più aria.
- Stâ a ciömâ a-o fêugo; Covare il fuoco o la cenere V. Ciömâ.
- Tegnî fêugo vivo; Persistere, Non desistere, Non cessare, Continuare.
- Tormentâ ō fêugo; Stuzzicare il fuoco: Scuoter colle molle le grosse legne per farne cadere la parte più arsa, onde ardano meglio.
- Unn-a legna sola a fa poco fêugo; Poca fiamma non fa gran lume, Una noce sola non suona o non fa rumore nel sacco, Con un solo bue non si può far buon solco, Un bue solo mal tira il carro. Prov. che vagliono Un solo non può condurre a fine quel fatto che ha bisogno di molti.
Voxe vexiñe: feudatäio; fêuggetta; fêuggettinn-a; fêuggia; fêuggio; fêugo; fexa; fî; fïa; fiâ; fiacca.