fïa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Fila: Propriam. Numero di cose o persone ordinate in modo che l'una dietro l'altra si seguitino per la medesima dirittura o per lo stesso cammino, o stieno a un pari. Parlandosi d'alberi, di carra, d'artiglierie o d'altre cose inanimae, dicesi Filare. Filo, per Vezzo o Collana scempia: Unn-a collann-a de sei fie; Una collana di gei fila.
- — d'ægua; Filo o Fil d'acqua V. Ægu.
- — da carne; Fibra, Filamento.
- — de barcōin; Finestrato: Ordine di finestre.
- — d'erba; Filo d'erba: La foglia dell'erba ne' prati perchè somiglia a filo.
- — de montagne; Giogaja: Continuazione di monti.
- — de perle, ecc.; Filza: Più cose infilzate insieme in checchessia, come perle, coralli, margheritine, ecc de salamme; Filo o Fila di salame. Voce dell'uso.
- — de spago; Filo di spago.
- — ë stanse; Fuga, Sfilata, Riscontro di stanze: Ordine di stanze in fila colla porta in dirittura.
- — di tegûmmi; Filo: Filamento che hanno i baccelli di molti legumi lungo il congiungimento delle daue parti onde sono composti, o, come dicono i Botanici, lungo la sutura dorsale e ventrale delle due valve.
- — dō legno; Fila del legno: La direzione delle fibre del legno.
- Dä fïa; Alla fila, In fila. Posto avv. vale i seguito, Snccessivamente, Senza intermissione, e dicesi ordinariam. del tempo: Quattro giorni dä fa; Quattro giorni alla fila.
- De fia; Fil filo, Per filiera. Posto avverb. vale Successivamente l'uno dietro l'altro, e dicesi per lo più di persone: Vegnivan zû de fïa; Venivano giù fil filo o per filiera.
- Fâ a fïa; Filare, dicesi del Cacio o d'ogni altra cosa viscosa che faccia fila.
- Taggiâ per fïa; Tagliar a filo, vale Tagliare a seconda della fila.
Voxe vexiñe: fêuggia; fêuggio; fêugo; fexa; fî; fïa; fiâ; fiacca; fiàccola; fiadô; fiägno.