damma
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Dama, Gentildonna: Donna di nobile condizione.
- Bōcca de damma; Bocca di dama V. Bōcca.
- s. f. Dama: Una specie di giuoco che si fa sullo scacchiere (scacchëa) con alcune piccole girelle di legno tonde, di due colori, e sono di numero dodici per ciascun colore.
- per Quella pedina che, a detto giuoco, arrivata nell'ultima casella della tavola, è coperta con un'altra, e può andare innanzi e indietro a suo talento.
- Fâ damma; Far dama, dicesi quando il giuocatore ha condotto una pedina sino agli ultimi quadretti della scacchiera alla parte opposta, e la fa coprire con altra pedina dell'avversario.
- Zûgâ ä damma; Fare o Giocare a dama: Giocare al detto giuoco.
Voxe vexiñe: damàschina; damasco; damerin; damixanetta; damixann-a; damma; dammâ; d'amô e d'accordo; d'anchêu; dandæn; dannâ.