cunnio
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Cuneo, Conio, Cogno, Bietta: Pezzo di legno o di ferro o d'altra materia soda, gliato. Si adopera a serrare o stringere insieme che ad una estremità è grosso, all'altra assottilegni o altro; e talvolta a dividere, separare e fendere i medesimi, introducendolo a colpi di màglio nel'a spaccatura.
- — da ciûnassa, ecc.; Bietta V. Sciōnco.
- — da mönæu; Conio: Strum. di ferro, nel quale è intagliata la figura che si ha da imprimere sulle monete; altrim. Torsello, Punzone. Dicesi anche Conio l'Impronta stessa delle monete.
- Cunnii da cannoin; Cunei o Conii: Quei pezzi di legno che si ficcano fra la culatta ed il letto del pezzo per alzarlo gradatamente e puntarlo.
- — da stampoeì; Biette: Conii di legno di varia grossezza, per istringere a colpi di martello gli stecconi intorno alle pagine entro al telajo.
- — pë bōtti; Zeppe: Quei pezzi di legno che pongonsi tra i sedili (calastre) e le botti per impedire ad esse il rotolare.
Voxe vexiñe: cujoso; cuixitæ; cûletto; cûlto; cunnieto; cunnio; cupê; cûpola; cupolin; cuppin; cûrâ.