compagnia
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Compagnia, antic. Compagna: Adunanza di persone per conversare insieme o per altro passatempo; Brigata. Compagnia, per Comunanza d'interessati in alcun negozio o traffico mercantile; detta altrim. Ragione o Società.
- per Certa unione di commedianti, i quali per prezzo vanno recitando in questo o in quel teatro cambiando luogo per lo più ogni stagione.
- per Un certo e determinato numero di soldati sotto un particolare capitano.
- per Qualunque numero di persone che si uniscano ad un fine o buono o reo.
- per Compagno: O gatto ō l'é l'ûnica mæ compagnia; Il gatto è l'unica mia compagnia.
- per Accompagnamento, Accompagnatura: Ve fasso compagnia finn'a Banchi; Vi faccio compagnia fino a Banchi.
- Andâ in compagnia con ûn; Andar in compagnia d'alcuno, vale Andar insieme con lui.
- Fâ o Tegnî compagnia; Fare o Tener compagnia, vale Accompagnare qualcheduno, o Stare insieme con lui.
- In compagnia ō præve ō piggia moggê; Per compagnia prese moglie un frate, ovv. Per compagnia s'impiccò un lanzo. Prov. che significa che Talvolta per contentare i compagni si fanno cose che da soli non si farebbero.
Voxe vexiñe: comoëto; cōmpâ; compaginâ; compaginatô; compaginaziōn; compagnia; compagno; companægo; compæzo; comparî; comparsa.