ciassa
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Piazza: Luogo spazioso, pubblico, scoperto, circondato di edifizi.
- Piazza, per simil. Spazio grande e vuoto.
- — per Il luogo dove si fa il mercalo.
- — In term. mercant. dicesi Tutto il corpo dei mercanti che negoziano in una città.
- — d'arme; Piazza d'arme. T. milit. Dicesi di Città o Terra fortificata e presidiata; ed anche di Piazza destinata a far le evoluzioni militari.
- Cose fa a ciassa? Che fa la piazza? cioè In che pregio sono le mercanzie e i cambi?
- Donna de ciassa; Piazzina, Ciana. Voci dell'uso fior.: Donna plebea, mal educata e di rotte maniere.
- Mette in ciassa ûnn-a persōnn-a; Svergognar uno, Disonorarlo pubblicamente, Pubblicarne i difetti e le mancanze.
- Nō semmo miga in ciassa; Non siam mica in piazza, dicesi per significare Che non siamo in luogo ove sia lecito far rumore.
Voxe vexiñe: ciarlettoa; ciarlōn; ciarnê; ciarnëa; ciarrüa; ciassa; ciassâ; ciassata; ciassëa; ciassetta; ciastra.