carlevâ
Vivagna: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Carnevale e Caruovale: Quel di che precede il primo giorno di quaresima; ed anche Tutti quei giorni prccedenti al giorno di carnevale, ne' quali si dà bel tempo; antic. Carasciale, Carnesciale, Carnassale.
- Baccano, Chiasso, Bordello, figurat. vale Romore, Fracasso chte risulta dallo scherzare sconciamente, onde: Fâ ō carlevâ; Far baccano, Far chiasso, Baccheggiare.
- Fâ carlevâ; Carnevaleggiare, Carnovaleggiare, Far carnevale: Far gozzoviglia, Darsi a' diletti, Pussar allegramente il tempo di carnovale; antic. Carnascialare, Carnescialare, Far carnesciale.
- Fâ ō carlevâ d'ûnn-a cosa; Sciuparla, Guastarla, Rovinarla, Mandarla a male.
- — ō carlevâ d'ûnn-a persōnn-a; Farne il zimbello, il trastullo, Abburattar uno, dicesi figurat. del Prendersene trastullo, aggirandolo con parole, e con mandarlo ora a casa a questo, ora a casa a quell'altro, che anche si dice Mandar da Erode a Pilato.
Voxe vexiñe: caregōn; caregôu; caregûssa; carezzâ; cariâse; carlevâ; carlin; carlōnn-a (ä); carma; carmâ; carmo.